Ogni impianto che utilizza un sistema di evacuazione dei fumi — come cucine industriali, camini, forni o stufe — richiede una manutenzione costante della canna fumaria. Con il tempo, fuliggine, grasso e residui solidi si accumulano lungo le pareti interne, riducendo la funzionalità dell’impianto e trasformando la canna fumaria in un potenziale pericolo. Una pulizia delle canne fumarie professionale non solo garantisce un tiraggio ottimale e l’efficienza del sistema, ma protegge anche la struttura da rischi gravi come incendi, intossicazioni o blocchi funzionali.
Ignorare questi aspetti significa esporre persone e ambienti a criticità evitabili: dalla presenza di fumo e cattivi odori, fino alla possibilità di ricevere sanzioni durante controlli sanitari o antincendio.
Ecco cosa può accadere se si trascura la pulizia delle canne fumarie:
-
Incendi per autocombustione dei residui
-
Presenza di fumo o odori negli ambienti interni
-
Diminuzione della capacità estrattiva dei fumi
-
Rischi per la salute del personale e dei clienti
-
Sanzioni in caso di controlli da parte degli enti preposti
È importante sapere come pulire le canne fumarie in modo corretto, ma è altrettanto essenziale affidarsi a tecnici specializzati. Operazioni improvvisate, eseguite senza attrezzature adeguate o con prodotti non idonei, non risolvono il problema alla radice e possono peggiorare la situazione, danneggiando l’impianto o lasciando residui invisibili ma pericolosi.